Romuva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
I termini ''Romuva'', ''Romove'' e ''Ruomuva'' derivano dal vocabolo [[Antico Prussiano|antico prussiano]] che significa "tempio" o "santuario".
 
La Romuva era la religione di Stato del Granducato di Lituania, fino al [[1387]]. La Romuva e la ''Dievturi'', la religione indigena lettone sua parente prossima, furono le religioni pagane durante più a lungo in [[Europa]]., in quanto [[Lettonia]] e Lituania furono tra le ultime nazioni europee ad essere cristianizzate.
 
Ci sono aderenti alla Romuva in tutto il mondo, ma la religioneesistereligione esiste principalmente in Lituania e nelle nazioni dell'ex blocco orientale. La Romuva ha legami stretti con il sentimento nazionalista lituano e baltico. Per essere accettati dalla comunità religiosa della Romuva non è necessario avere antenati lituani. Praticare la Romuva è considerata da molti aderenti come una forma di orgoglio culturale, insieme alla celebrazione di forme tradizionali d'arte, narrare il patrimonio popolare baltico, praticare le festività tradizionali, suonare musica tradizionale baltica, cantare le tradizionali dainas o inni e canzoni come anche l'attivismo ecologico e la gestione di luoghi sacri.
 
==Credenze==
La Romuva è una religione [[paganesimo|pagana]] [[politeismo|politeistica]] chche sostiene la sacralità della natura come anche la venerazione degli antenati. Gli aderenti della Romuva ritengono che l'[[anima]] di coloro che muoiono continui ad esistere nell'aldilà e stia insieme alla famiglia vivente e ai discendenti.
 
==Rituali==
Riga 14:
 
==Divinità Romuva==
*''Laima ''
*''Žemyna''
*''Perkunas''
*''Dievas''
*''Velnias''
 
==Repressione sovietica==
L'[[Unione Sovietica]] annesseoccupò con la forza la Lituania nel [[1940]] e la rinominò Repubblica Socialista Sovietica Lituana. A causa della natura nazionalista della Romuva, questa fu soppressa durante l'occupazione sovietica e molti praticanti furono giustiziati o deportati nei [[gulag]] in [[Siberia]]. Si sa che è esistito un gruppo clandestino romuva nel campo di lavoro di Inta, in [[Russia]]. Dopo che i membri furono rilasciati e poterono tornare in Lituania intorno al [[1960]], Jonas Trinkunas (nato nel [[1939]]) formò la ''Vilnius Ethnological Ramuva'' e iniziò ad organizzare celebrazioni pubbliche delle festività religiose tradizionali lituane nel [[1967]]. Nel [[1971]] i sovietici espuseroespulsero i membri della Romuva dall'università che frequentavano ed esiliarono i loro dirigenti.
 
Durante la [[Guerra Fredda]] quasi tutta l'attività organizzata della Romuva era localizzata in [[America Settentrionale]]. Però, dal [[1988]] quando il potere dell'Unione Sovietica stava svanendo e l'indipendenza lituana era all'orizzonte, i gruppi della Romuva cominciarono a riorganizzarsi nelle nazioni baltiche e a praticare apertamente la loro religione. Sotto gli auspici della "Legge sulle Associazioni e Comunità Religiose", approvata in Lituania nel [[1995]], la Romuva ottenne il riconoscimento come religione "non-tradizionale". La legge lituana infatti richiede un minimo di 25 anni di esistenza perché una religione possa ricevere il sostegno statale riservato alle religioni "tradizionali".
 
==Voci correlate==