Castel Cellesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
===Clima===
Castel Cellesi è innanzitutto dominata dai venti. Sorgendo ai margini di quello che può definirsi un corridoio orografico, scavato dal Tevere, ne riceve i capovolgimenti meteorologici, attenuati tuttavia dalla presenza di diversi laghi importanti. Le temperature sono mediamente 6-7 gradi centigradi inferiori a quelle di Roma e per tale ragione d'estate il villaggio si riempie di romani in cerca di refrigerio dalla forte calura estiva, fra cui anche diversi castellani emigrati nella capitale per lavoro.
Le campagne della zona presentano il tipico andamento dolce dei terreni soggetti a frequenti e persistenti precipitazioni nevose. Tuttavia, con la costruzione in epoca recente delle dighe di Corbara e di Alviano, la neve ha lasciato il posto alla nebbia, che come una marea sale dalla valle del Tevere e invade i margini dell'altipiano.<ref> Nella vicina Civita di Bagnoregio, altra frazione bagnorese, ciò da luogo a un fenomeno scenografico molto ricercato da turisti e fotografi, soprattutto alle prime ore del mattino: la Città Che Muore infatti appare come una nave che solca un oceano di nebbia bianca. Ma la nebbia ha effetti collaterali sulla circolazione stradale e, in ultimo, sullo sviluppo economico dell'alto viterbese, anche per la presenza di animali di piccola (scoiattoli, ricci, istrici, gatti selvatici) e grande taglia (cinghiali e cervi) che non di rado sono vittimecausa di incidenti stradali.</ref>
 
[[Classificazione climatica]]: zona E, 2279 GR/G