Mohammad Najibullah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp bio
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Tornato a Kabul poco prima dell'[[invasione sovietica dell'Afghanistan|invasione sovietica]], si schierò con le forze armate russe e nel [[dicembre]] del [[1980]] divenne capo del [[KHAD]], il servizio segreto afghano. Nel [[1981]] divenne membro del [[Politburo]] del PDPA e cominciò a esercitare una certa influenza sul partito.
 
Il [[4 maggio]] del [[1986]], avendo perso la fiducia dei sovietici, [[Babrak Karmal]] disi dimise da segretario nazionale del PDPA e fu sostituito da Najibullah (che a sua volta dismesse il suo ruolo di capo del KHAD che venne affidato a [[Ghulam Faruq Yakubi]]): Karmal rimase presidente del partito, ma ormai era Najibullah ad esercitare il vero potere.
 
== Presidente della Repubblica ==
Nel [[novembre]] dello stesso anno Najibullah venne eletto presidente della repubblica: egli emanò una nuova costituzione che prevedeva il [[multipartitismo]], la [[liberta d'espressione]] e un sistema giudiziario indipendente. Tuttavia il PDPA, che dal [[1988]] cambiò nome in Hizb-i Watan, rimase tuttaviail dominatore dello scenario economico-sociale afghano.
 
Il [[20 luglio]] del [[1987]] venne annunciato pubblicato ufficialmente l'inizio delle operazioni di ritiro delle truppe sovietiche dal paese: il suo regime tuttavia per qualche tempo sopravvisse all'evento, grazie anche a una campagna miliare da lui personalmente guidata che in [[settembre]] portò all'arresto di circa 40.000 ribelli.