HMS Liverpool (C11): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
==Servizio==
===Nelle Indie Orientali ed in Cina===
Viene impiegata inizialmente nelle [[Indie Orientali]] e ad [[Hong Kong]], per difendere la colonia da [[Cina]] e [[Giappone]]. Nel gennaio [[1940]] recupera 21 marinai tedeschi sopravvissuti all' affondamento del mercantile Coloumbus.
===Durante il conflitto===
Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], la ''Liverpool'' partecipò alla [[Battaglia del Convoglio Espero|battaglia dell'Espero]] il [[28 giugno]] [[1940]], dove faceva parte della 7° divisione Incrociatori britannica (7th Cruiser Squadron) sotto il comando dell' [[ammiraglio di divisione]] [[John Tovey]], con il ruolo di vice ammiraglia.
Combattè nuovamente insieme alla 7th Cruiser Division nella [[Battaglia di Punta Stilo]] il [[9 luglio]] [[1940]].
Dopo la [[Battaglia di Punta Stilo|battaglia]] rimase danneggiata a causa di un attacco aereo e rimase inattiva per un mese a causa delle riparazioni. A causa di altri danni fu riparata prima ad [[Alessandria]] e poi a [[San Francisco]], dopo aver circumnavigato l' Africa e attraversato il [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. In questo periodo la Royal Navy la trasferisce nel 3rd Cruiser Squadron.
===Nel dopoguerra===
Dopo aver ricevuto un nuovo modello di radar e ulteriore armamento antiaereo al posto della torretta "X", la ''Liverpool'' tornò in servizio nell'ottobre 1945, entrando nel 15° Squadrone Incrociatori della ''Mediterranean Fleet''. Per i successivi due anni sostituì l'[[HMS Arethusa (26)|''Arethusa'']] nel porto di [[Trieste]] e, come ammiraglia dell'Ammiraglio Algernon Willis, visitò numerosi porti del Mediterraneo, incluse [[Istanbul]], [[Sebastopoli]] ed [[Atene]]. L'incrociatore trasportò inoltre la torcia olimpica nell'aprile [[1948]], in preparazione alla cerimonia di apertura dei [[Giochi Olimpici]] di [[Londra]].