Utente:Marco Daniele/SandBox/Friends: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
|spin-off= ''[[Joey]]'' <!--eventuali spin-off della fiction tv-->
}}
'''''Friends''''' è una [[situation comedy|
La serie ruota attorno a un gruppo di sei amici che vivono nel quartire [[Greenwich Village]] del distretto [[New York|newyorkese]] di [[Manhattan]].
La serie è stata prodotta dalla [[Bright/Kauffman/Crane Productions]] in associazione con Warner Bros. Television. Produttori esecutivi sono stati Crane, Kauffman e [[Kevin Bright]], a cui si sono aggiunti molti altri nel corso delle stagioni.
Kauffman e Crane iniziano a sviluppare la sitcom nel novembre 1993 con il titolo ''Insomnia Cafe''. Presentano l'idea a Bright, con il quale Marta Kauffman e David Crane avevano lavorato in precedenza, e insieme portano alla NBC un progetto della serie di sette pagine. Dopo varie riscritture, e con il titolo '''''Friends''''', viene messa in onda dalla NBC nel timeslot delle 20:30 del giovedi. Le riprese della serie hanno luogo negli studi della Warner Bros di [[Burbank]], in [[California]] di fronte ad un pubblico dal vivo.
La puntata finale, mandata in onda per la prima volta in onda il [[6 maggio]] [[2004]], è stato guardata da 52,5 milioni di telespettatori americani, il che la rende la terza più guardata fra le puntate finali di serie televisive della storia.
''Friends'' ha ricevuto recensioni positive durante dette le dieci stagioni, ed è diventato una delle più popolari sitcoms del suo tempo. La serie ha vinto numerosi premi ed è stata nominata per il 63° [[Emmy Awards|Primetime Emmy Awards]].
Negli stati Uniti, la sitcom, ha avuto un grande impatto culturale. Il ''Central Perk coffee house'', caffetteria che ha caratterizzato la serie, ha ispirato diverse imitazioni in tutto il mondo.
In [[Italia]] la messa in onda in prima visione è stata a cura delle reti [[RAI]] ([[Rai Tre]] e [[Rai Due]]) tra il [[1997]] e il [[2005]]. A partire dall'[[ottobre]] [[2004]] la serie è stata replicata dal canale satellitare [[Fox]]; nel [[2008]] i diritti per la trasmissione delle prime stagioni della serie passano a [[Mediaset]], ed è quindi replicata sul canale del [[digitale terrestre]] [[Mya (rete televisiva)|Mya]] dal [[19 gennaio]] 2008, e dall'[[estate]] dello stesso anno su [[Italia 1]], mentre [[Rai Due]] manda in onda le puntate delle ultime stagioni.
Riga 54 ⟶ 62:
Nella [[Svizzera italiana]] è stata trasmessa dal canale [[LA1|TSI1]] con il titolo '''''Amici'''''.
La serie ha dato origine ad un suo [[spin-off]]
Una delle caratteristiche della serie (e ormai di tutte le [[situation comedy|sit-com]] americane) è che in molte occasioni il pubblico ha assistito alla proiezione dello ''show'' dal vivo, e le sue reazioni (le risate, gli applausi, ecc.) sono state registrate e inserite poi nel montaggio definitivo prima della messa in onda.▼
Nel [[doppiaggio]] [[lingua italiana|italiano]], invece, le risate sono state preregistrate e gli applausi sono stati cancellati (come si può desumere da una visione comparativa dell'audio originale [[lingua inglese|inglese]] e di quello italiano grazie all'edizione in [[DVD]] della serie). In molte occasioni, infatti, il pubblico in sala ha reagito con grande entusiasmo, e persino urla ed incitamenti aperti, a quanto avveniva sullo stage: ad esempio quando hanno fatto la loro comparsa in qualità di [[guest star]] attori del calibro di [[Bruce Willis]], [[Brad Pitt]], [[Robin Williams]], [[Billy Crystal]], [[Winona Ryder]], [[Jean-Claude Van Damme]], [[Julia Roberts]] e [[Ben Stiller]].▼
▲ha dato origine ad un suo [[spin-off]] (di poco successo, rispetto alla serie originale) intitolato ''[[Joey]]'', con [[Matt LeBlanc]] come protagonista ancora nei panni di Joey.
==Protagonisti==
Riga 252 ⟶ 254:
Ogni stagione è composta, in media, da 24 episodi di circa 22 minuti, per un totale di 236 episodi. Nella versione originale alcuni episodi durano più di 22 minuti ma sono stati ridotti a 22 minuti nella versione italiana.
▲Una delle caratteristiche della serie (e ormai di tutte le [[situation comedy|sit-com]] americane) è che in molte occasioni il pubblico ha assistito alla proiezione dello ''show'' dal vivo, e le sue reazioni (le risate, gli applausi, ecc.) sono state registrate e inserite poi nel montaggio definitivo prima della messa in onda.
▲Nel [[doppiaggio]] [[lingua italiana|italiano]], invece, le risate sono state preregistrate e gli applausi sono stati cancellati (come si può desumere da una visione comparativa dell'audio originale [[lingua inglese|inglese]] e di quello italiano grazie all'edizione in [[DVD]] della serie). In molte occasioni, infatti, il pubblico in sala ha reagito con grande entusiasmo, e persino urla ed incitamenti aperti, a quanto avveniva sullo stage: ad esempio quando hanno fatto la loro comparsa in qualità di [[guest star]] attori del calibro di [[Bruce Willis]], [[Brad Pitt]], [[Robin Williams]], [[Billy Crystal]], [[Winona Ryder]], [[Jean-Claude Van Damme]], [[Julia Roberts]] e [[Ben Stiller]].
|