Hor...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m elimino link a bibliografia non corretto |
ins tmp monarca |
||
Riga 1:
'''Hor...''' ( talvolta identificato come Hor III) è parte del nome di un sovrano [[Antico Egitto|egizio]]
{{Monarca
|nome = Hor...
|titolo = Re dell'Alto e Basso Egitto
|immagine =
|legenda =
|regno = [[Secondo periodo intermedio dell'Egitto|Secondo periodo intermedio]]
|incoronazione = tra il [[1720 a.C.]]ed il [[1630 a.C.]] (± 50 anni)
|investitura =
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = [[Sunu...]]
|erede =
|successore = (non diretto)[[Nib...]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|casa reale =
|dinastia = [[XIV dinastia egizia]]
|motto reale =
|padre =
|madre =
|firma =
}}
==Biografia==▼
Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il [[Papiro di Torino|Canone Reale]].▼
L'analisi stilistica dei glifi utilizzati nella scrittura del nome di questo sovrano hanno portato gli egittologi che hanno studiato il Canone Reale a proporre l'ipotesi che si tratti di un nome ''fittizio'' ossia corrispondente ad un sovrano mai esistito ed inserito, non sappiamo per quale ragione, nel documento che servì da fonte per la stesura del Canone Reale.▼
Dopo questo sovrano il Canone Reale riporta due righe del tutto illeggibili▼
==[[liste reali egizie|Liste Reali]]==
{{Egitto3|
|Nome=sconosciuto
Riga 11 ⟶ 58:
|NAF=
}}
▲==Biografia==
▲Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il [[Papiro di Torino|Canone Reale]].
▲L'analisi stilistica dei glifi utilizzati nella scrittura del nome di questo sovrano hanno portato gli egittologi che hanno studiato il Canone Reale a proporre l'ipotesi che si tratti di un nome ''fittizio'' ossia corrispondente ad un sovrano mai esistito ed inserito, non sappiamo per quale ragione, nel documento che servì da fonte per la stesura del Canone Reale.
▲Dopo questo sovrano il Canone Reale riporta due righe del tutto illeggibili
==cronologia==
Riga 28 ⟶ 68:
| align="center"|[[Secondo periodo intermedio dell'Egitto|Secondo periodo intermedio]]
| align="center"|[[XIV dinastia egizia|XIV ]]
|align="center"| tra il [[1720 a.C.]] e il [[1630 a.C.]] (± 50 anni)
|}
Riga 47 ⟶ 87:
|}
<br/>
==Bibliografia==
* [[Alan Gardiner]] - The Royal Canon of Turin - Griffith Institute, Oxford, 1987
== Collegamenti esterni==
*{{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen
*{{en}}http://www.ancient-egypt.org
==Approfondimenti e letture consigliate==
[[Progetto:Antico Egitto/Bibliografia sull'Antico Egitto|Bibliografia sull'antico Egitto]]
{{Portale|storia|valle del Nilo}}
|