Britanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Dopo l'esperienza di Cesare, che vi si recò due volte (per una tempesta prima e per la rivolta di [[Ambiorige]] re degli [[eburoni]] poi dopo dovette limitarsi a imporre dei tributi), i britanni rimasero indipendenti sino al [[43]] d.C., quando al tempo dell'[[imperatore]] [[Claudio]], il generale [[Aulo Plauzio]] sconfisse il re [[Carataco]] e conquistò l'isola.
 
Altre spedizioni furono quelle di [[Ostorio Scapula]] ([[47]] - [[51]]) e di [[Svetonio Paolino]] ([[60]] - [[61]]), che affrontò e vinse l'indomita regina [[Boudicca]], e di [[Cneo Giunio Agricola|Agricola]], che conquistò le terre dei [[briganti]]. I britanni furono grandi produttori di [[stagno]] e coltivatori di grano, oltre che allevatori di bestiame. Sentirono poco l'influenza della [[lingua latina]], che era parlata solo dalle classi più elevate.
 
[[Categoria:Popoli antichi]]