Shareholder Ownership Value: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Stub +Categorizzare
Melchisedec (discussione | contributi)
Categorizzata Matematica finanziaria, Link voci in entrata
Riga 1:
{{S|economia}}
{{O|economia|maggio 2009}}
Teoria di attualità nel mondo accademico finanziario statunitense: la '''Shareholder Ownership Value''' (sviluppata in forma di paper pubblicato dal [[Wharton Journal]] originariamente nel Marzo 1994 e scritto da [[Paolo G. Alberoni]]). La Teoria di Alberoni argomenta e sostiene con evidenza empirica una importante, seppur parziale, limitazione della universale teoria del [[Capital Assets Pricing Model]] del prof. [[William Sharpe]]. Il modello del Shareholder Ownership Value evidenzia come manchi nel [[WACC|tasso di sttualizzazione]] una componente aggiuntiva che deriva derivante dal “controllo del “Owner” sugli assets (e la destinazione dei conseguenti cash flows) nel lungo periodo. La trattazione matematica/finanziaria dimostra come gli attuali sistemi valutativi sottostimo del valore degli attivi aziendali i nel lungo periodo.
 
Riga 7 ⟶ 6:
 
[[en:Shareholder Ownership Value]]
[[Categoria:Matematica finanziaria]]
<noinclude>{{Categorizzare|economia}}</noinclude>