Utente:Marcobombe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
Fino agli [[Anni 1970|anni 70]] a Castagnola vi erano ben due [[negozio|esercizi commerciali]] (due [[Bar (pubblico esercizio)|bar]]) di cui, il primo, provvisto anche di [[drogheria]] che si approvvigionava nelle vicine [[Località abitata|località]] di [[ Rezzoaglio]], [[Santo Stefano d'Aveto]] e [[Salsominore]] per poi ridistribuire le [[merce|merci]] [[alimentari]] agli abitanti del paese. Il secondo aveva anche spazio per una [[balera]] che apriva il [[sabato]] e nelle giornate di festa. A seguito dell'invecchiamento della popolazione e del progressivo [[spopolamento]] a favore delle città, essi andarono via via riducendo la loro attività per poi chiudere in modo definitivo. Successivamente per lungo tempo l'unico approvvigionamento alimentare del paese fu un negozio itinerante allestito su un [[camion]] di piccole dimensioni che serviva anche alcune altre frazioni limitrofe a Castagnola. Allo stato attuale è sprovvista di esercizi commerciali e di alcun tipo di servizio. L'unico servizio usufruibile è la [[corriera]], la cui fermata non si trova nel paese, bensì sulla statale che segue il fiume [[Aveto]], a circa 2 km di distanza dal centro del paese.
== Attività popolari==
NelDall'[[estate]] del 2001 al dicembre 2003 la popolazione, grazie al lavoro dei volontari dell'[[Associazione per lo Sviluppo Compatibile delle Alti Valli Piacentine]] (ASC) ed al contributo e sostegno economico di enti pubblici e privati, si è presa carico della rimessa in opera del [[mulino]] di Castagnola situato ai piedi del paese lungo un [[torrente]] ricco di [[acqua]] nella gran parte dell'anno, vicino alla statale dell'Aveto (conosciuta anche come ''Strada dei Boschi''). RipristinatoL' inunicità ognidell'intervento suaè funzionalitàstato dopol'impiego cinquantdell'anniesperienze die inattività,delle ''Ucapacità mureindei vecciourestauratori deche Castignora''ancora (iloggi mulinohanno vecchioconservato digli Castagnola,insegnamenti inricevuti piacentino)dai èloro attualmenteavi funzionantee edche utilizzatoavevano daglipersonalmente abitantivisto funzionare regolarmente mulini rurali di tipo identico a quello restaurato. In aggiunta per macinareaccogliere leadeguatamente abbondantii quantitàvisitatori direalizzata un'area [[castagnepic-nic]], raccoltecon nelsedie periodoin autunnale,[[sasso]] aled finei di[[tavoli]] realizzati prepararecon le scorte della tipicavecchie [[farinamacine]] ligurerotte. Una di esse è stata utilizzata per realizzare il ''Monumento all'ignorante'', eretto a ricordo di alcuni vandali che ruppero le ancora ben conservate macine. L'iscrizione recita:
::«l'empio atto compiuto da ignoti per scoprire se le macine, di sasso verde, contenevano smeraldi...».
Inaugurato domenica 7 dicembre 2003, alle ore 14.30 e ripristinato in ogni sua funzionalità dopo cinquant'anni di inattività, ''U murein vecciou de Castignora'' (il mulino vecchio di Castagnola, in piacentino) è attualmente funzionante ed utilizzato dagli abitanti per macinare le abbondanti quantità di [[castagne]] raccolte nel periodo autunnale, al fine di preparare le scorte della tipica [[farina]] ligure.
 
== Festività ==