Non è magia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Jamy Gourmaud.jpg|thumb|200px|right|Jamy Gourmaud, l'esperto del programma, in un'immagine del 2006.]]
'''Non è magia''' è l'edizione italiana del programma televisivo ''[[C'est pas sorcier]]'', un [[edutainment|prodotto educativo]] mandato in onda
La sua redazione giornalistica si è
==Programmazione francese==
In Francia va in onda sul canale [[France 3]] fin dal 10 novembre 1994: tra i programmi televisivi francesi
==Programmazione dell'edizione italiana==
Riga 13:
==Spirito del programma==
Frédéric «Fred» Courant o Sabine Quindou, [[inviato speciale|inviati sul posto]], visitano laboratori, miniere, monumenti... e introducono le questioni a cui Jamy Gourmaud
Infine, ''la vocina'', interpretata dall'attrice Valérie Guerlain, distilla i suoi commenti sulle immagini [[documentario|documentarie]] e su qualche scena umoristica.
Riga 30:
Le sigla che mostra il camion è stata girata nel 1994 sull'altopiano dell'[[Aubrac]]. La musica è quella del brano ''Boogie Body'', edito da Koka Media.
Ciascuna puntata dura circa 26 minuti,
==Premi==
Riga 36:
È stata più volte premiata al ''Prix Roberval'': (fino al 2007) ha ricevuto tre volte il ''Prix Televisione'' (1996, 2004 e 2005), e due volte la "Menzione speciale" (2000 e 2001). Nel
2007 è stata premiata con il ''Trophées de la 20e année'' (''Trofeo del ventennale'') con cui l'organizzazione del premio ha inteso «rendere omaggio a un autore, a due editori e a due ''magazine'' televisivi, per la qualità eccezionale e costante della loro produzione e il loro contributo attivo alla diffusione delle conoscenze tecnologiche».<ref>[http://prixroberval.utc.fr Prix Roberval] - Le opere per comprendere la tecnologia.</ref>
==[[Marketing]]==
|