Grottaferrata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 297:
===Siti archeologici===
[[Immagine:Grottaf01.JPG|thumb|200px|left|La terra dei monaci basiliani dell'abbazia.]]▼
{{Vedi anche|Tusculum}}
Il sito archeologico più importante del territorio criptense sono le [[Catacombe di ad Decimum|catacombe di ''ad Decimum'']], rinvenute nel [[1913]] al X miglio della [[via Latina]]: all'interno vi si trovano oltre 800 sepolture databili fino al [[V secolo]], alcuni affreschi del [[III secolo|III]] o del [[IV secolo]] ed un [[arcosolio]] raffigurante la "''Traditio Legis''", la trasmissione del messaggio evangelico.<ref>{{Cita|Devoti 1999|p. 38}}.</ref>
▲[[Immagine:Grottaf01.JPG|thumb|200px|left|La terra dei monaci basiliani dell'abbazia.]]
Inoltre, una piccola parte degli scavi archeologici di ''[[Tusculum]]'' ricade nel territorio criptense, mentre la parte più importante dell'antico abitato si trova nel territorio di [[Monte Porzio Catone]]. Per quanto riguarda le memorie preistoriche del territorio criptense, le necropoli più importanti si trovano a villa Cavalletti (una delle più grandi dei Colli Albani)<ref name=nota1339/> e nella ex-vigna Giusti:<ref>{{Cita|Devoti 1999|p. 70}}.</ref> sepolture sparse furono individuate anche a [[Castel de' Paolis]] nel [[1903]]<ref name=notapreistoria/> ed in località Cipriana durante alcuni lavori di scassamento nel [[1880]].<ref>{{Cita|Devoti 1999|p. 164}}.</ref>
|