Grottaferrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori comuni
Riga 35:
'''Grottaferrata''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|ʛròttaferràta}},<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=54374&r=151473|titolo=Dizionario di ortografia e pronunzia - Grottaferrata|accesso=27-02-2009}}</ref> ''Crypta Ferrata'' in [[lingua latina]]<ref>{{Cita|Nibby|vol. I p. 132}}.</ref> e ''Kρυπτοφεράς'' in [[lingua greca]])<ref name="nota96">{{Cita|Nibby|vol. I p. 140}}.</ref> è un [[comune italiano]] di 20.555 abitanti,<ref name="nota2008pop">{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2008/index.html|titolo=Dati ISTAT sulla popolazione residente al 01 gennaio 2008|accesso=27-02-2009}}</ref> della [[provincia di Roma]], in [[Lazio]].
 
Grottaferrata, che ha ottenuto l'autonomia amministrativa nel [[1848]], è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati<ref>[[Touring Club Italiano]], ''Guide rosse - Lazio'' (edizione [[2005]]), p. 786.</ref> dei [[Castelli Romani]], grazie al rapido collegamento con [[Roma]] assicurato dalla [[Strada Statale 511 Anagnina|strada statale 511 via Anagnina]], che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione. Il comune è conosciuto soprattutto perchèperché ospita l'[[Abbazia di San Nilo|abbazia di Santa Maria di Grottaferrata]], fondata nel [[1004]] da [[Nilo da Rossano|san Nilo da Rossano]] e costituita attualmente in [[abbazia territoriale]] retta dall'[[Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata]].
 
==Geografia fisica==