Ensifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Orthopteroidea]]}}
|ordine=[[Orthoptera]]
|sottordine='''Ensifera'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Lucien Chopard|Chopard]], [[1920]]</span>
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 41:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
*[[Grylloidea]]▼
*[[Hagloidea]]
*[[Rhaphidophoroidea]]
*[[Schizodactyloidea]]
*[[Stenopelmatoidea]]
*[[Tettigonioidea]]
}}
Gli '''Ensiferi''' ('''Ensifera'''
== Caratteristiche principali ==
Riga 51 ⟶ 56:
Sono frequenti soprattutto nei terreni ricchi di piante e sono reperibili anche sulle montagne ad altezze considerevoli. Generalmente vivono isolati.
*Ovopositore lungo
*Antenne lunghe e sottili
*Apparato stridulatore formato solo dalle tegmine, non sempre presente
*Organo uditivo posto sulle tibie delle zampe anteriori
== Tassonomia ==
Il sottordine Ensifera comprende 6 [[Superfamiglia|superfamiglie]] e 12 [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]]:
*Superfamiglia [[Grylloidea]]
▲*[[Grylloidea]]
**[[Gryllidae]]
**[[Gryllotalpidae]]
**[[Mogoplistidae]]
**[[Myrmecophilidae]]
*Superfamiglia [[Hagloidea]]
**[[Prophalangopsidae]]
*Superfamiglia [[Rhaphidophoroidea]]
**[[Rhaphidophoridae]]
*Superfamiglia [[Schizodactyloidea]]
**[[Schizodactylidae]]
*Superfamiglia [[Stenopelmatoidea]]
**[[Anostostomatidae]]
**[[Cooloolidae]]
**[[Gryllacrididae]]
**[[Stenopelmatidae]]
*Superfamiglia [[Tettigonioidea]]
**[[Tettigoniidae]]
|