CATOBAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[File:FA18 Start auf Flugzeugtrager.jpg|thumb|[[F/A-18]] in decollo dalla catapulta della [[USS Nimitz]] ]]
{{S|aeronautica}}
'''CATOBAR''' ('''''C'''atapult '''A'''ssisted '''T'''ake '''O'''ff '''B'''ut '''A'''rrested '''R'''ecovery'' - ''Decollo assistito da catapulta ma recupero arrestato'') è un sistema utilizzato per il lancio e il recupero di un [[aereo]] dal ponte di una [[portaerei]]. Con questa tecnica, l'aereo decolla utilizzando una [[catapulta per aerei]] e apponta (fase di recupero) con i [[cavo d'
Solo tre nazioni utilizzano portaerei con il sistema CATOBAR: gli [[Stati Uniti]] con le portaerei di [[classe Nimitz]] e l'[[USS Enterprise (CVN-65)]], la [[Francia]] con la ''[[Charles de Gaulle (R 91)|Charles De Gaulle]]'' e il [[Brasile]] con la ''[[NAe São Paulo]]''. La prossima portaerei francese sarà costruita col sistema CATOBAR. Per risparmiare, le portaerei [[regno unito|britanniche]] di classe Queen Elizabeth saranno [[STOVL]], ma potranno poi essere convertite in CATOBAR.
|