Leopoldo Cassese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
===Il ''corpus'' cronachistico aquilano===
{{vedi anche|Cronache aquilane}}
Uno dei risultati più importanti di questa ricerca fu la valorizzazione del ''[[corpus]]'' documentario delle antiche ''[[Cronaca (genere letterario)|Cronache]] aquilane'', un [[genere letterario|filone letterario]] che, già in [[Medio Evo|epoca medioevale]], fu precorso da [[Buccio di Ranallo]] da Popleto ([[XIV secolo]]) e che fu poi continuato da numerosi [[epigoni]], come [[Niccolò da Borbona]] (XV secolo) (a copertura del periodo 1362-1424), Francesco di Angeluccio (che scrisse del periodo 1436-1485), Anonimo dell'Ardinghelli e [[Bernardino da Fossa]] (entrambi cronisti per gli anni 1254-1423) e, infine, [[Alessandro de Ritiis]] (XVI secolo), che scrisse sul periodo dal 1362 al 1424. Un corollario di questo lavoro sarà, anni dopo, la prima [[edizione critica]] del [[manoscritto]] [[latino medievale|latino]] della ''Chronica civitatis Aquilae'' di Alessandro de Ritiis<ref>Leopoldo Cassese, ''Gli antichi cronisti aquilani, da [[Buccio di Ranallo]] ad [[Alessandro de Ritiis]]'', in «
(pp. 185-268)</ref>.
Le linee complessive di questo intenso lavoro furono oggetto di una relazione presentata al Convegno archivistico abruzzese-molisano svoltosi a Roma nel 1931, che sarà oggetto di autonoma pubblicazione nel 1935 (''Gli archivi della provincia di Aquila'', Casalbordino, 1935). Ad essa farà seguito la ''Guida storica e bibliografica degli Archivi e delle Biblioteche della città e della provincia di Aquila'', pubblicata nel 1940.
Riga 100 ⟶ 101:
==Voci correlate==
*[[Questione meridionale]] ~ [[Meridionalismo]]
*[[Storia dell'Aquila]] - ''[[Cronache aquilane]]'' - [[:Categoria:Cronisti aquilani|Cronisti aquilani]]
{{Portale|biografie}}
|