Partito Pirata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di Athosgualazzi (discussione), riportata alla versione precedente di SieBot |
||
Riga 1:
{{C|o è una disambigua o è una descrizione esauriente dei partiti (e quindi non una disambigua)|politica|settembre 2009}}
{{disambigua}}
Il '''Partito Pirata''' è un partito politico europeo, nato in [[Svezia]], il quale si sta divulgando in Europa e oltreoceano.
== Svezia ==
In Svezia, il ''[[Partito Pirata (Svezia)|Piratpartiet]]'' è un [[partito politico]] nato in [[Svezia]] all'inizio del [[2006]] per iniziativa di [[Rickard Falkvinge]].
L'intento era quello di presentare un partito, alle [[Elezione|elezioni]] politiche svedesi dello stesso anno, il quale si attivasse per modificare, sia legalmente, sia concettualmente, il [[copyright]] e il [[diritto d'autore]] in generale. Secondo il partito, infatti, il copyright e, più in generale, il diritto d'autore sono attualmente troppo sbilanciati in favore dello sfruttamento economico a scapito dello sviluppo culturale della società.
== Negli altri paesi ==
Riga 10 ⟶ 15:
]]
Dopo l'esperienza svedese sono nate associazioni o veri e propri partiti in tutto il mondo
== Germania ==
In [[Germania]] il [
== Italia ==
[[File:Primapagina.png|thumb|right|180px|Diritti Digitali (in Licenza Creative Commons)]]
Il [[Partito Pirata (Italia)|Partito Pirata italiano]], che in realtà è un'associazione e non un partito, ha pubblicato nel [[dicembre]] [[2007]],
In [[Italia]] per le [[elezioni europee del 2009]] il Partito Pirata ha candidato il segretario ''Alessandro Bottoni'' come indipendente nelle liste di [[Sinistra e Libertà]] raccogliendo il 3,7% di consensi sfiorando, quindi, la soglia del 4%.▼
▲Il [[Partito Pirata ]] ha pubblicato nel [[dicembre]] [[2007]], con licenza [[Creative Commons]] [[Contenuto libero|Open Content]], il primo numero del giornale ''PiratPartiet Diritti Digitali'' regolarmente iscritto al tribunale di [[Rovereto]]TN al n°275 come testata giornalistica.<ref>http://www.piratpartiet.it/giornale/archivio.html</ref>
▲
== Note ==
Riga 28 ⟶ 32:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pp-international.net/ Sito ufficiale internazionale]
* [http://www.partito-pirata.it/ Sito ufficiale del Partito Pirata Italiano]
* [http://www.piratpartiet.it/ Mensile pubblicato dal Partito Pirata Italiano]
[[de:Piratenpartei]]
|