Schelda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m typos
Riga 1:
Lo '''Schelda''' (in [[lingua olandese|olandese]]: '''''Schelde''''', in [[lingua francese|francese]]: '''''Escaut''''') è un [[fiume]] lungo 350 km la cui sorgente è nel nord della [[Francia]]. Dopo essere entrato in [[Belgio]] scorre verso ovest nei [[Paesi Bassi]], verso il [[Mare del Nord]]. È il fiume principale che attravera le città belghe di [[Gand]] e [[Anversa]].
 
Originariamente nei Paesi Bassi il fiume si divideva in due rami l'Oosterschelde (Schelda orientale) e il [[Westerschelde]] (Schelda occidentale) ma il fiume venne separato dal suo ramo orientale (in realtà: settentrionale), da una [[diga]] che connette Zuid-Beveland con la terraferma ([[Noed Brabante]]). Oggi quindi il fiume prosegue solo lungo l'[[estuario]] del Westerschelde [[estuary]], passando oltre [[Terneuzen]] per raggiungere il Mare del Nord tra [[Cadzand]] sullo Zeeuws Vlaanderen e [[Vlissingen]] sul [[Walcheren]].
 
[[image:Schelda-Anversa.jpg|thumb|right|200px|Lo Schelda mentre scorre attraverso Anversa]]
Riga 7:
L'estuario dello Schelda ha sempre avuto una notevole importanza commericale e strategica. Ai tempi dell'[[Impero Romano]] fu importante per le rotte verso la Britannia. I [[Franchi]] presero il controllo della regione attorno al [[260]] e inizialmente interferirono con atti pirateschi sulle rotte di rifornimento dei romani. Successivamente diventarono loro alleati. Con le varie divisioni dell'Impero Franco nel [[IX secolo]], lo Schelda divenne infine il confine tra l'impero Franco d'oriente e quello d'occidente.
 
Questa situazione rimase tale (almeno sulla carta) fino al [[1528]], anche se per quel periodoquell'epoca sia le [[Fiandre]] sulla riva sinistra, che Zelanda e [[Brabante]] sulla riva destra, erano parte dei possedimenti asburgici delle [[Diciassette ProvinveProvince]]. [[Anversa]] fu il più importante porto dell'Europa occidentale. Dopo che questa città cadde sotto controllo spagnolo nel [[1585]] la [[Repubblica Olandese]] prese il controllo di [[Zeeuws-Vlaanderen]], una striscia di terra sulla riva sinistra, e chiuse lalo Schelda ai traffici navali. Questa mossa spostò i commerci ad [[Amsterdam]].
 
Dopo l'era napoleonica il fiume venne riaperto e quando il [[Belgio]] dichiarò l'indipendenza il Trattato dello Schelda determinò che il fiume doveva rimanere accessibile alle navi dirette verso i porti belgi.