Piossasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino autowikilink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
Il monte sovrastante Piossasco è chiamato Monte San Giorgio (836 metri), diventato parco provinciale l'[[8 novembre]] [[2004]], e sulla cui sommità si può raggiungere la chiesetta Romanica dell'XI secolo.
== Storia ==
Nel territorio di Piossasco si può riscontrare un clima particolarmente favorevole, grazie al quale, sin dall'età del ferro, è stato possibile lo sviluppo di insediamenti umani.
Nel complesso morfologico del Monte San Giorgio, della Montagnassa e del Monte della Croce sono stati ritrovati dei segni di cultura e delle incisioni rupestri risalenti all'età del ferro.
Non sono molte invece, le informazioni sul periodo pre-romano e romano. Alcuni studiosi pensano che la città di Piossasco, come del resto molte parti del [[Piemonte]] siano state sotto l'influenza dei [[liguri]]. Non ci sono molte informazioni sulla successiva dominazione celtica.
Piossasco ha una importante storia [[medioevo|medioevale]] come testimoniano i suoi tre castelli, i resti delle mura del ricetto ed il borgo di San Vito con la chiesa omonima.
Riga 38 ⟶ 43:
Per molti decenni centro prevalentemente agricolo conosce uno sviluppo esponenziale negli anni settanta-ottanta con l'apertura del grande polo industriale della [[FIAT]] di [[Fiat Rivalta|Rivalta]].
== Personalità legate a Piossasco ==▼
Personaggio storico del luogo è [[Alessandro Cruto]], che negli stessi anni di [[Thomas Alva Edison|Edison]] lavorava al progetto della prima [[lampadina]]. Fu probabilmente la mancanza di fondi ad impedire a Cruto di ''stabilizzare'' e rendere utilizzabile il frutto dei suoi esperimenti. V'è chi sostiene addirittura che Edison abbia utilizzato parte del lavoro già svolto dal Cruto.
Riga 58 ⟶ 65:
*Fiera di [[San Martino]] (fine settimana più vicino all'11 Novembre)
▲== Personalità legate a Piossasco ==
==Amministrazione==
|