Piossasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
== Storia ==
Nel territorio di Piossasco si può riscontrare un clima particolarmente favorevole, grazie al quale, sin dall'età del ferro, è stato possibile lo sviluppo di insediamenti umani.
Nel complesso morfologico del Monte San Giorgio, della Montagnassa e del Monte della Croce sono statistate ritrovatiindividuate dei segnifasi di cultura materiale risalenti all'età del ferro e delle incisioni rupestri risalenticollocabili alltra l'età del ferro e del bronzo.
Non sono molte invece, le informazioni sul periodo pre-romano e romano. Alcuni studiosi pensanodi chetoponomastica lafondano cittàl'ipotesi di Piossasco,una comepresenza deldei restoliguri moltein partiPiemonte delsulla [[Piemonte]]quantità sianodi statetoponimi sottoin l'influenza-asco. deiIn [[liguri]],base a questa considerazione anche seper questaPiossasco teoriasi nonpotrebbe èriscontrare stataun'eventuale origine confermataligure. Non ci sono, inoltre, molte informazionitestimonianze sulla successiva dominazione celtica.
Il Piemonte venne conquistato dai romani solo in un secondo momento, grazie ad Auguso, il quale dispose nelle campagne che circondano Torino alcuni villaggi, popolati dai veterani, in modo tale da accrescerne l'affidabiliatà dal punto di vista militare e politico.
Nonostante si riscontrano numerosi ritrovamenti dell'epoca, non è possibile collegarli a degli insediamenti ben precisi.
 
Piossasco ha una importante storia [[medioevo|medioevale]] come testimoniano i suoi tre castelli, i resti delle mura del ricetto ed il borgo di San Vito con la chiesa omonima.