Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
riformulo per rendere un po' più encicolpedico
Riga 193:
La Fiera di [[Martino di Tours|San Martino]], patrono della città, si svolge a novembre e prevede, oltre alla già citata ex tempore internazionale di [[scultura]] su legno, un mercatino dell'[[antiquariato]] e di degustazione dei prodotti locali con le immancabili castagne accompagnate da vino novello (un motto bellunese legato a questa festa è infatti "''San Martino castagne e vino''").
 
A Belluno è, inoltre, unaanalogamente dellea pochevarie cittàzone italianedel in[[Friuli]] cuie sidel festeggiaNord ilEuropa, giornosono diancora Sanvive Nicolo',la insiemetradizioni alegate Trieste,al Tarvisiogiorno edi ad[[San altreNicola localitàdi delBari|San FriuliNicolò]]. NellaAnalogamente tradizioneal moderno [[Babbo Natale]], la nottesera del 5 dicembre lei famigliebambini mettonolasciano fuorial dalla portasanto un bicchiere di vino per il santo e un po' di fieno per il suo asinello, e la sera stessa o, il mattino successivo, trovano in cambio dei dolci o dei piccoli regali. InPer alcune frazioni, gli adolescentil'occasione si vestonoorganizzano davarie aiutantimanifestazioni, dima San Nicolol', e facendo rumore con dei campanacci bussano alle porte delle case per dare delle caramelle ai bambiniiniziativa più piccoli.importante Dasi alcuni anni,svolge in Piazzapiazza dei Martiri èdove statosi organizzatoorganizza un mercatino di San Nicolò, e i bambini possono vedere il santo portare a spasso il suo asinello tra le bancarelle.
 
=== Personalità legate a Belluno ===