Roby Crispiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
→Biografia: fix |
||
Riga 32:
==Biografia==
Ha
I mutamenti in campo musicale provenienti dagli [[USA]], con l'esplosione della [[folk music]], lo indussero però ben presto a cambiare genere e ad avvicinarsi a sonorità più moderne, accompagnato dal [[gruppo musicale]] capitolino dei [[Fholks]] (poi Folks]]). Con il nuovo pseudonimo di Roby Crispiano ha così pubblicato nel [[1966]] un brano fra il folk ed il [[blues]] intitolato ''Solo io e te''. A sorpresa, la canzone si piazzò al primo posto nella classifica settimanale stilata dalla trasmissione radiofonica ''[[Bandiera gialla (trasmissione radiofonica)|Bandiera gialla]]'', scalzando una cantate al tempo molto in voga come [[Caterina Caselli]]<ref>Approfondimento su [http://www.rockemartello.com/2006/07/18-luglio-1938-roby-crispiano-dal.html Rockemartello.com]</ref>.
==La censura per "Brennero 66"==
Ma è nello stesso anno che Crispiano viene censurato al [[Festival delle Rose 1966|Festival delle Rose]] di [[Roma]], dove doveva presentare con i [[Pooh]], un proprio brano intitolato ''Brennero 66'', che parlava dei giovani militari chiamati a vigilare sui tralicci dell'alta tensione in [[Alto Adige]] al tempo al centro degli attentati di movimenti autonimisti sudtirolesi. Alla canzone di Crispiano viene cambiato il titolo in ''Le campane del silenzio'' ed una frase, ''"Tu sei morto inutilmente"'', viene sostituita con ''"Tu sei morto in silenzio"''.
Al [[Un disco per l'estate 1968|Disco per l'estate]] del [[1968]] presentò il brano ''L'aria d'oro''. Con il tramonto dell'epoca beat, anche la carriera di Crispiano si avviò ad un rapido declino. Nella parte finale della carriera ha supportato l'attività del gruppo musicale [[Panna Fredda]].
|