Utente:Presbite/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con l'espressione '''"massacri delle foibe"''' o, più comunemente, '''foibe''' si intendono gli eccidi perpetrati ai danni di migliaia di cittadini [[Italia|italiani]] fra peril motivi etnici1943 e politiciil alla fine (e durante) la [[seconda guerra mondiale]]1945<ref>Gianni Oliva, ''Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria'', Mondadori, Milano, 2003, ISBN 88-0448978-2, pag. 4</ref> in [[Venezia Giulia]] e [[Dalmazia]]. Tali eccidi furono per lo più compiuti dall'[[Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia]], fiancheggiata dall'[[OZNA]].<ref>Gli eccidi compiuti nel 1943, avvenuti in un contesto di forte anarchia, possono essere solo in parte imputati ai partigiani jugoslavi, al contrario di quelli avvenuti successivamente.</ref>
In misura minore e con diverse motivazioni, furono coinvolti nei massacri anche cittadini italiani di nazionalità [[Slovenia|slovena]] e [[Croazia|croata]].
 
Il nome deriva dagli [[inghiottitoio|inghiottitoi]] di natura [[carsico|carsica]] dovenei quali furono gettati e, successivamente, [[Arnaldo Harzarich|rinvenuti]] i cadaveri di centinaia di vittime - parzialmente recuperati fra il 1943 e il 1945 - che localmente sono chiamati "foibe". Per [[metonimia|estensione]] i termini "foibe" e il neologismo "infoibare" sono in seguito diventati sinonimi degli eccidi, che furono in realtà perpetrati con diverse modalità.<ref>{{cita web | url = http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/pupo196.html | titolo = Raoul Pupo ''Le foibe giuliane 1943-45''; "L'impegno"; a.XVI; n. 1; aprile 1996 | data = Consultato il 13 gennaio 2009}} «È noto infatti che la maggior parte delle vittime non finì i suoi giorni sul fondo delle cavità carsiche, ma incontrò la morte lungo la strada verso la deportazione, ovvero nelle carceri o nei campi di concentramento jugoslavi.»</ref>
 
La vicenda degli infoibamenti è stata ed è fonte di notevoli polemiche, sia in campo politico che diplomatico.
Nonostante la ricerca accademica abbia ormai ampiamente chiarito gli avvenimenti, nell'opinione pubblica italiana il tema delle foibe continua a generare polemiche, incentrate sulle responsabilità che fascismo e comunismo hanno avuto nella vicenda.
 
== Inquadramento storico ==