Linum usitatissimum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 28900976 di 93.144.73.11 (discussione)
Riga 15:
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=hcfsdtvts dgvfvbc gd cio uwebhdb dybeb
 
|phylum=
|subphylum=
Riga 76 ⟶ 75:
==Usi==
===Medicinale===
I semi di lino venivano usati in medicina popolare come [[lassativo]], e studi moderni ne confermano la validità<ref name = NCCAM>{{en}}{{cite web |url = http://nccam.nih.gov/health/flaxseed/ |title = Flaxseed and Flaxseed Oil |accessdate=14-10-2009 |format= |work= |publisher = National Center for Complementary andnbqwghcgy v u tf cr uvb ybvand Alternative Medicine}}</ref>. Si ritiene che il lino possa anche alleviare il diabete stabilizzando il livello di zuccheri nel sangue, ma il consumo eccessivo può ostacolare l'azione di alcuni medicinali somministrati oralmente, a causa del suo contenuto di fibre<ref>{{en}}{{cite journal | last =Dahl | first =WJ | authorlink = | coauthors =Lockert EA Cammer AL Whiting SJ | title =Effects of Flax Fiber on Laxation and Glycemic Response in Healthy Volunteers | journal =Journal of Medicinal Food | volume =Vol. 8 | issue =No. 4 | pages =508–511 | publisher = | month =December | year =2005 | url = http://www.liebertonline.com/doi/abs/10.1089/jmf.2005.8.508 | doi = 10.1089/jmf.2005.8.508| id = | accessdate = 14-10-2009}}</ref>.