Discussione:Hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
 
::Considerando che non sai di cosa stai parlando, [[Aiuto:Modifica|RTFM]]. --[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] ([[Discussioni utente:Iron Bishop|¿?]]) 20:52, 31 ago 2006 (CEST)
 
::::Mi sembra che, come al solito, quando si "tocca" il termine Hacker si finisce sempre ad assumere come presupposto l'uso del PC. Essere hacker è più uno stile di vita, un modo per affrontare qualsiasi situazione. Non a caso l'imperativo che si determinò al MIT era (ed è) hands-on imperative: ogni oggetto deve poter essere smontato, per essere capito e modificato a proprio piacimento, finendo per detestare qualsiasi barriera fisica, informatica o persona tenti d’impedirglielo.
Ho voluto focalizzare questo punto nel tentativo di giustificare la presenza di Mitnick tra gli hacker, la presenza di programmatori piuttosto che di "inventori". Infatti, se riprendiamo l'etica hacker non si può fare ameno di notare lo stile "contestatore" di quegli anni che in estremo potrebbe giustificare la presenza di Mitnick tra gli hacker: ricordiamoci che un crimine è tale solo quando è definito da una comunità. Se domani il reato X o Y commesso da Mitnick viene cancellato o non considerato più tale cosa facciamo....rispostiamo MItnick ed altri da Cracker a Hackers.
Quindi, concludendo, penso che la caratteristica di Wiki permetta, a differenza di qualsiasi dizionario cartaceo, di riportare il "planetario" del termine hacker lasciando al lettore il compito identificare chi e cosa rientri o no in quel termine.... Ho visto spesso bambini smontare giocattoli per modificarli secondo le loro esigenze o fantasie, alcuni addirittura prima ancora di utilizzarli e non ho potuto fare a meno di pensare all'Hacker. Ma non solo, anche quello che stiamo facendo in questo istante su Wiki è hackeraggio...smontando e rimontando concetti nel tentativo di migliorarli... Quando si metterà un "lucchetto" su questa pagina, cosa dovrà fare l'hacker? diventare un cracker?
Vero è che il significato "diffuso" del termine è associato al mondo informatico ed è giusto che abbia ampio spazio, ma ritengo che debba essere ampliato il concetto così da giustificare l'hackeraggio al menù del ristorante cinese vicino al MIT o l'apertura della serratura della cassetta degli attrezzi del MIT. --[[Utente:Rootline|Rootline]] ([[Discussioni utente:Rootline|msg]]) 13:23, 4 gen 2010 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
Ritorna alla pagina "Hacker".