Enrico di Huntingdon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Panz Panz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
fix cat
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Enrico di
|Cognome = di Huntingdon
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 12:
|Attività2 = religioso
|Epoca = 1000
|Epoca2 = 1100
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità =
}}
La maggior parte di ciò che si conosce della sua ''Historia Anglorum'' copre il periodo che va dall'[[Britannia romana|invasione romana della Britannia]] ([[43 a.C.]]) all'ascesa sul trono d'Inghilterra di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] nel [[1154]]. È stato stimato che circa il 75% di quest'opera derivi direttamente dalla citazione, traduzione o sintesi di altre opere, di cui circa il 40% viene dall'''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]'' di [[San Beda il Venerabile]] per il periodo più antico. L'opera è invece originale per gli anni che vanno dal [[1126]] al 1154: alcuni sono frutto di testimonianza personale, compresi i regni di [[Enrico I d'Inghilterra|Enrico I]] ed Enrico II e l'[[anarchia]] di [[re Stefano]]. Anche se la sua storia è molto drammatica e piena di elementi popolari, tuttavia è importante come [[fonte testuale|fonte]].
Riga 39:
 
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Storici britannici]]
[[Categoria:Scrittori britannici del XII secolo|Huntingdon, Enrico di]]
[[Categoria:Cronisti medievali]]