Levasseur PL.7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
Le varie versioni del PL 5 vennero destinate alla escadrille 7B1 dell'Aéronavale, che operava a bordo della [[portaerei]] [[Béarn (portaerei)|''Béarn'']] della Marine nationale, l'unica unità di questo tipo ad operare nella Marina militare francese prima della [[seconda guerra mondiale]].
 
LaEntrata in servizio nel [[maggio]] [[1927]], la Béarn era equipaggiata con 40 velivoli tra caccia, aerosiluranti e ricognitori ma date le dimensioni dell'unità solo una parte di questi erano immediatamente disponibili, stivati nell'aviorimessa sotto il ponte di volo, tra i quali 5 esemplari di PL 5.<ref name="portaerei">[[Gino Galuppini]]. ''La portaerei: storia tecnica e immagini dalle origini alla portaerei atomica''. Pag. 190-191. Arnoldo Mondadori Editore (1979).</ref>
 
L'impiego operativo sia della portaerei che della sua flotta aerea furono limitate alle normali operazioni di controllo delle acque territoriali francesi e allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] venne ritenuta inadeguata a causa delle prestazioni ritenute insufficienti a sostenere operazioni nella nuova realtà bellica. Venne quindi declassata al ruolo di nave da trasporto per aerei ed inviata in [[Martinica]]. Il PL 5 non ebbero quindi mai l'opportunità di operare direttamente in azioni belliche.
 
== Descrizione tecnica ==