Delitto in manicomio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: parte I |
. |
||
Riga 10:
|sottogenere = [[poliziesco]]
|lingua = en
|ambientazione = Località di campagna nello [[New York (stato)|stato di New York]], [[1934]]|protagonista = Bill Crane
|coprotagonista =
|antagonista =
Riga 21:
== Trama ==
Inizio dell'autunno del 1934, un'autoambulanza percorre una strada di campagna guidata dall'autista della clinica del dottor Livermore, a bordo c'è anche anche Joe Kassuccio, un gangster appena assunto da Livermore come guardia del corpo.
I due uomini stanno accompagnando alla clinica William Crane, un investigatore privato di New York, che si sta fingendo pazzo in modo da poter indagare meglio su un caso che riguarda uno degli ospiti della struttura psichiatrica.
L'ospedale ha l'aspetto di un lussuoso albergo e gli ospiti in cura appartengono all'alta società di [[New York]]; la struttura prevede anche un padiglione separato dove vengono confinati i pazienti nei momenti di crisi.
Giunti alla clinica, Kassuccio e l'autista accompagnano Crane nell'ufficio del direttore per un colloquio con Livermore ed Eastman, i due medici che dirigono la struttura. Il colloquio viene interrotto improvvisamente da qualcosa che accade fuori: uno degli ospiti, il signor L'Adam, sta vagando nel giardino in preda ad un attacco violento di [[licantropia]].
Quando i due dottori rientrano in ufficio, dopo che L'Adam è stato rinchiuso, Crane attacca con violenza Eastman e viene pertanto portato con la forza in una stanzetta del padiglione per trascorrervi la notte.
== Edizioni ==
Riga 43 ⟶ 49:
[[categoria:Romanzi gialli]]
[[Categoria:I classici del giallo Mondadori]]
|