Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
===La Spagna agli inizi dell'espansione===
Dopo aver cacciato definitivamente i Mori dalla penisola iberica, raggiunto l'obiettivo che aveva guidato generazioni di cavalieri e spadaccini, la nobiltà spagnola assetata di terre e potere era ansiosa di abbracciare una nuova causa per la quale scendere sul campo di battaglia.
 
Gli anni successivi al 1492 furono cruciali sotto questo punto di vista.
Le acquisizioni territoriali in Europa e la scoperta del Nuovo Mondo aprirono due fronti per la potenza nascente.
Sul volgere del 500 si stava aprendo una massiccia campagna di conquista che raggiunse il culmine con il regno di Filippo II, il primo Imperatore di Spagna.
 
===L'imperialismo in Europa===
In quel periodo l'intera parte occidentale del continente era soggiogata all'egemonia di Madrid, che lo controllava mediante la forza del suo esecito finanziato dall'argento americano, che nel 1530 contava 150.000 uomini, ed una stretta rete di alleanze dinastiche con i vari rami della famiglia asburgica.