Dragamine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: lt:Minų traleris Modifico: da:Minestryger |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
In alcuni casi anche taluni [[elicottero|elicotteri]] pesanti possono svolgere la funzione di ''dragamine''. In questo caso vengono dotati di equipaggiamenti, trainati dallo stesso elicottero, che permettono di tranciare i cavi sommersi.
Il dragamine traina uno o più [[fune|cavi]] di dragaggio a cui sono agganciati vari dispositivi aventi la funzione di mantenere i cavi alla profondità richiesta e alla distanza voluta dalla scia del dragamine per mantenere la distanza di sicurezza tra la nave e l'apparecchiatura in grado di attivare le mine.
Lungo i cavi sono fissate, ad intervalli regolari, delle cesoie automatiche, meccaniche o esplosive, in grado di cesoiare i cavi di ormeggio delle mine.
Possono essere trainate, a varie quote, anche delle reti per il dragaggio delle mine mobili.
Per le mine aventi inneschi magnetici vengono trainati dei [[cavo|cavi]] conduttori in cui viene fatta passare una forte corrente elettrica in modo da formare un campo magnetico in grado di attivare la mina.
Per le mine ad innesco acustico si ricorre a campane a membrana installate sullo scafo del dragamine, ad apparecchi trainati o sistemi che distribuiscono micro-cariche esplosive. Per le mine che si attivano per la variazione di pressione idrostatica dovuta al passaggio di uno scafo, vengono trainati delle zattere galleggiati compartimentate o dei grandi involucri pieni d'acqua.
Per la presenza nelle mine di un contatore di attivazione in grado di attivare la mina solo dopo un numero prefissato di passaggi, l'attività di dragaggio comporta numerosi passaggi dei dragamine. <ref>G. Bazzurro, ''Guerra di mine parte 1<sup>a</sup>'' Poligrafico Accademia Navale, Livorno, pp.95-128, 1970.</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Minesweepers}}
|