Stato francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
l'espressione "Repubblica di Vichy" non viene quasi mai usata in Francia |
||
Riga 5:
Data l'imbarazzante collusione col regime nazista, successivamente alla sua caduta, si è
preferito chiamarlo come
La capitale dello ''Stato Francese'' era comunque [[Parigi]], mentre [[Vichy]] era solo la sede temporanea del governo fintanto che Parigi risultava occupata dalle forze armate tedesche.
Riga 15:
Per meglio comprendere la stima di cui godeva il governo di Pétain tra i francesi basti pensare che quando gli inglesi occuparono il [[Libano]] solo 6.000 soldati su 31.000 accettarono di aderire alla "Francia libera" di de Gaulle.<ref>Piero Lugaro, ''de Gaulle'', collana "i protagonisti" di Famiglia Cristiana, p. 83.</ref>
La dizione ''
per screditarne la leggitimità e sminuire il largo consenso popolare di cui godeva.
|