Yang Chengfu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
La forma stabilita da Yang Chengfu può essere eseguita in posizione alta, media o bassa. Quindi, la difficoltà può essere adattata alle richieste e condizioni individuali. La forma mantiene gli aspetti di arte marziale di attacco e difesa ed è adatta ad irrobustire il corpo, migliorare la salute e curare la malattia.
Nel [[1928]] Yang Chengfu accompagnato dal suo fedele discepolo e nipote [[Fu Zhong Wen]], lasciò [[Pechino]] e andò a sud ad insegnare taijiquan a [[Nanchino]], [[Shanghai]], [[Hankou]], [[Hangzhou]] e [[Canton]].
 
A Nanchino divenne Allenatore capo all'Accademia centrale di Arti Marziali. I suoi studenti furono numerosi, sparsi in tutte le regioni a nord e a sud dello [[Yangtze]]. Per promuovere lo sviluppo del taijiquan, Yang Chengfu nel [[1925]] dettò al suo discepolo Chen Weiming il libro ''L'arte del taijiquan'' e nel [[1934]] dettò ''Tutti i principi e le applicazioni del taijiquan'', testo ormai considerato un classico fondamentale per lo studio dello stile Yang e per il taiji in generale.