Notaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminazione ripetizione |
disorfanamento |
||
Riga 4:
== Terminologia ==
L'[[etimologia|etimo]] della [[parola]] "notaio" deriva dal latino "''notare''" ossia "annotare, prender nota". Il notaio è in pratica colui che, per conto dello stato, prende nota dell'avvenuta stipulazione di un [[atto]] e che ne cura la corretta registrazione. Inoltre, il notaio è delegato anche alla riscossione di certe [[imposta|imposte]] relative ad alcuni tipi di atti ''rogati''. Il notaio, infatti, "roga" e gli atti sottoscritti a suo ministero sono detti (seppure con una lievissima imprecisione, superata però dall'uso) "rògiti"; tecnicamente, si tratta di atti sottoscritti direttamente fra le parti, ma "innanzi" al notaio, e per questo "atti a [[rogito]] del notaio Tal de' Tali".
== Accesso ==
|