Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso link che non apporta un contributo oggettivo alla voce |
fix |
||
Riga 18:
La sua struttura armonica proviene dalla Payada e la Milonga Criolla (arrivata dalla campagna attraverso i Gauchos), l'Havanera (portata dagli schiavi liberati) ed il Tango Andaluz (dagli spagnoli).
Quando questa musica conquista la capitale entra a far parte del grande mercato gestito per lo più da figli d'italiani della Buenos Aires "bene". Negli studi di registrazioni subirà un cambiamento nella sua struttura armonica, che, se anche marginalmente, molto notato dai "Tangueros" della periferia alla fine degli anni '20.
In principio il tango si affermò come musica popolare nel rapido e tumultuoso sviluppo di Buenos Aires, che in breve passò da 210.000 a 1.200.000 abitanti. I grandi autori di tango (Le Pera, Contursi, Discépolo, Solanas, Troilo, Espósito, Gardel, Filiberto, Razzano, Cobián, Cadícamo ed altri) ne fecero una musica nazionale.
|