Wireless sensor network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
== Introduzione ==
 
I recenti progressi tecnologici nei sistemi micro elettro meccanicimicroelettromeccanici ([[MEMS]], micro electro mechanical system), nelle comunicazioni [[wireless]] e nell'elettronica digitale hanno permesso lo sviluppo di piccoli apparecchi a bassa [[Potenza (elettrotecnica)|potenza]] dai costi contenuti, multifunzionali e capaci di comunicare tra loro tramite tecnologia wireless a raggio limitato. Questi piccoli apparecchi, chiamati '''[[Mote|nodi sensori]]''', '''sensor node''' (in inglese) o '''[[mote]]''' (principalmente nell'[[America settentrionale]]), sono formati da componenti in grado di rilevare grandezze fisiche ([[sensori]] di [[posizione]], [[temperatura]], [[umidità]] ecc.), di elaborare dati e di comunicare tra loro. Un sensore è comunemente definito come un particolare trasduttore che si trova in diretta interazione con il sistema misurato.
 
Una rete di sensori (detta anche '''sensor network''') è un insieme di sensori disposti in prossimità oppure all'interno del fenomeno da osservare. Questi piccoli dispositivi sono prodotti e distribuiti in massa, ed hanno un costo di produzione trascurabile. Ognunoe deisono sensoricaratterizzati da dimensioni e pesi molto ridotti. Ogni sensore ha una riserva d'[[energia]] limitata e non rinnovabile e, una volta messo in opera, deve lavorare autonomamente; per questo motivo tali dispositivi devono mantenere costantemente i consumi molto bassi, in modo da avere un maggior ciclo di vita. Per ottenere la maggior quantità possibile di dati occorre effettuare una massiccia distribuzione di sensori (nell'ordine delle migliaia o decine di migliaia) in modo da avere una alta densità (fino a 20 nodi/m3) e far si che i nodi siano tutti vicini tra loro, condizione necessaria affinché possano comunicare. Una delle più comuni applicazioni in cui è possibile far uso di una rete di sensori consiste nel monitoraggio di ambienti fisici come il [[traffico]] in una grande città oppure dati rilevati da un'area disastrata da un [[terremoto]].
 
I nodi sensore all'interno di una rete hanno la possibilità di collaborare tra loro. Idal nodimomento sonoche infattisono provvisti di un [[processore]] on-board; quindigrazie a quest'ultimo, ciascun nodo, invece di inviare dati ''grezzi'' ai nodi responsabili della raccolta dei dati, può effettuare delle semplici elaborazioni e trasmettere solo i dati richiesti e già elaborati.
 
La comunicazione, realizzata tramite tecnologia wireless a corto raggio, è solitamente di tipo asimmetrico in quanto i nodi comuni inviano le informazioni raccolte ad uno o più nodi speciali della rete, detti nodi ''sink'', i quali hanno lo scopo di raccogliere i dati e trasmetterli tipicamente ad un server o ad un calcolatore. Una comunicazione può avvenire autonomamente da parte del nodo quando si verifica un dato evento, o può venire indotta dal nodo sink tramite l'invio di una ''query'' verso i nodi interessati.
Le reti di sensori possono essere utilizzate in molte applicazioni; la realizzazione di queste applicazioni richiede l'uso di tecniche utilizzate nelle reti wireless ad hoc. Comunque, molti degli algoritmi usati nelle reti ad hoc non sono compatibili con i requisiti di questo tipo di reti.
 
Le reti di sensori possono essere utilizzate in moltenumerose applicazioni; tuttavia la realizzazione di queste applicazioniultime richiede l'uso di tecniche utilizzate anche nelle'' reti wireless ad hoc''. ComunqueSfortunatamente, molti degli algoritmi usati nelle reti ad hoc non sono compatibili con i requisiti di questo tipo di reti.
I principali motivi sono:
 
* Il numero di nodi che compongono una rete di sensori può essere di alcuni ordini di grandezza più grande del numero di nodi in una rete ad hoc;
I principali motivi sonoderivano dal fatto che:
* I nodi sensore sono disposti con un'alta densità;
* Il numero di nodi che compongono una rete di sensori può essere di alcuni ordini di grandezza piùmaggiore granderispetto delal numero di nodi in una rete ad hoc;
* I nodi sensore sono soggetti a guasti;
* I nodi sensore sono disposti con un'alta densità;
* La topologia di una rete di sensori cambia frequentemente;
* I nodi sensore sono soggetti a guasti;
* I nodi sensore usano un paradigma di comunicazione broadcast mentre la maggior parte delle reti ad hoc sono basate su una comunicazione di tipo punto-punto;
* La topologia di una rete di sensori cambiapuò cambiare frequentemente; a causa di guasti ai nodi o della loro mobilità.
* I nodi sensore sono limitati per quanto riguarda l'alimentazione, le capacità di calcolo e la memoria;
* I nodi sensore usanoutilizzano un paradigma di comunicazione broadcast mentre la maggior parte delle reti ad hoc sono basate su una comunicazione di tipo punto-punto;
* I nodi sensore possono non avere un identificatore globale (ID).
* I nodi sensore sono limitati perrispetto quantoad riguarda l'alimentazione, le capacità di calcolo e la memoria;
* I nodi sensore possonosolitamente non averepossiedono un identificatore globale (IDcome l'indirizzo IP nei computer).;
* I nodi necessitano di una stretta integrazione con le attività di rilevamento.
Per questo motivo, questa tipologia di rete necessita di algoritmi pensati e realizzati in maniera specifica per gestire la comunicazione e l’instradamento dei dati.
 
Le reti di sensori possono migliorare in modo significativo la qualità delle informazioni: ad esempio possono garantire una elevata fedeltà, possono fornire informazioni in tempo reale anche da ambienti ostili e possono ridurre i costi di trasmissione delle stesse informazioni.