Wikipedia:Utenti problematici/Jacobus/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 122:
::s'era fatto un film, ma [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FJacobus%2F2&action=historysubmit&diff=31295361&oldid=31293557 non mi pare] abbia detto che tale convinzione sia ancora in essere --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:43, 10 apr 2010 (CEST)
:::Ah solo dopo 5 anni e casualmente dopo questa pagina, va bhè, buon prossimo sp. [[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 17:48, 10 apr 2010 (CEST)
:::(conflittato) @ Ignlig: se io offendo un utente oppure gli rendo la vita difficile con il mio comportamento posso chiedergli scusa. Se le scuse sono accettate, si sono gettate le basi per ricominciare da capo. Ecco, questo è un esempio in cui le scuse sono caldamente raccomandate e, se vengono spontanee, ben accettate. I casi come questo è ragionevole e produttivo essere garantisti: si supera un ostacolo e si offre un modello di comportamento. La comunità ha sicuramente da imparare da una soluzione di questo tipo.
:::Il caso Jacobus è profondamente diverso: qui ci sono dei danni che vanno computati, non è facile chiudere con il "scusatemi non lo faccio più". Ci sono voci che hanno passato una procedura di cancellazione grazie ad un'alterazione del consenso. Ebbene, prova a riproporre quelle voci per la cancellazione e riparliamone. Si tratta di casi in cui l'azione non è più rimediabile e chiudere un occhio di fronte ad un'azione del genere significa non ritenerla di particolare gravità e, quindi, giustificabile. Certi errori si pagano, indipendentemente dal risultato. Non vorrei che in futuro il chiedere scusa diventasse una moda molto diffusa per farla franca sempre e comunque. A un mio studente che la combina grossa rispondo sempre "scusa un par de bale": non sempre le scuse possono raddrizzare un torto.
:::In questo caso, pur essendo propenso a chiudere qui il discorso perché detesto i flame protratti all'infinito, capisco perfettamente il disappunto di quanti si sono espressi per il blocco infinito. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 18:03, 10 apr 2010 (CEST)
|