Wikipedia:Utenti problematici/Jacobus/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 224:
 
:: Vito credo che tu non abbia ponderato bene la questione. Mi sembra qui non ci sia consenso per l'infinito (eppure c'è chi dava tempo mezz'ora). L'infinito è un fatto grave si chiede ad un utente di sparire da Wikipedia a vita. Certo poi si tollera se ricompare e poi ci si mangia il fegato perché ricompare troppo(...) Non funziona così. Esistono delle regole precise a cui te, io e tutti ci dobbiamo attenere. Se non c'è sufficiente consenso e si vuole infinitare lo stesso si passa prima a [[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti]]. Questo non è buttarla in caciara: è proprio evitare che finisca in caciara e riportarla sulle regole condivise dalla comunità. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:25, 10 apr 2010 (CEST)
 
:::"Se non c'è sufficiente consenso e si vuole infinitare lo stesso si passa prima a" è un ossimoro, se non c'è consenso non se ne fa niente. La votazione è una procedura de facto obsoleta (anzi prima o poi dovremmo rottamarla) visto che è proprio la negazione del consenso e sa di tutto fuorché di wp (sa di provocatio, sa di assise, sa di ridicolo, sa di etc.).
:::Ho scritto per cercare di tirare le fila del problema, il resto è un po' off-topic e sostengo per esperienza consolidata che tirare fuori i massimi sistemi (ban vs. consenso, ban. vs. wikipedia) non porta a nulla di positivo, anche se le intenzioni sono delle migliori.
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:08, 11 apr 2010 (CEST)