Roberto Farinacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SkY` (discussione | contributi)
CruccoBot (discussione | contributi)
m Robot-assisted disambiguation: Generale
Riga 50:
 
==La riammissione alla politica==
Con la [[Seconda guerra Italo-Abissina|guerra d'Etiopia]], "il selvaggio Farinacci" (com'era affettuosamente chiamato dai suoi fedelissimi) partì volontario della [[MVSN|Milizia]] con i [[bombardiere|bombardieri]] di [[Galeazzo Ciano]], nuovamente insieme a Starace (per il quale aveva nel frattempo maturato un disprezzo assoluto). Raggiunse il grado di [[Generale (esercito)|generale]]; perse la [[mano]] destra per un incidente occorsogli mentre pescava con le bombe in un lago africano, ma fu passata per ferita bellica e ne ottenne un [[vitalizio]] (devoluto però in opere di [[beneficenza]]). Con un'incisività che il suo carattere non rendeva ingiustificata, fu in seguito velenosamente chiamato "la mano destra di Mussolini".
 
L'esperienza africana gli valse comunque una rivalutazione intanto sotto il profilo militare. Inviato come osservatore militare in [[Spagna]] durante la [[guerra civile spagnola]], le sue relazioni furono tecnicamente assai lucide, delineando un quadro prospettico che gli eventi successivi avrebbero confermato.