Synthaxe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mir09 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
(verifica) using AWB
Riga 9:
La cosa che destò il maggior scalpore fu la presenza di due set di corde separate (uno per la mano sinistra e uno per la mano destra) posizionati in modo disassato e angolato fra loro.
 
SynthAxe si pose da subito come avanti anni luce rispetto ai sistemi di guitar-synth dell'epoca, non solo per il suo aspetto futuristico ma soprattutto per la sua concezione di traduzione delle note. I sistemi comuni di guitar synth funzionano sulla base del principio "pitch-to-voltage", cioè traducono in impulso elettrico la nota captata da un pick-up esafonico simile a quello di una chitarra normale. Il difetto però della traduzione "pitch-to-voltage" è il fatto che il [[Pick-up_up (elettronica)|pick-up]] capta anche le armoniche prodotte dallo strumento ed il circuito elettronico di traduzione traduce, a volte, le note sbagliate. Per attenuare questo problema si tende a processare il segnale più volte generando, inevitabilmente, un ritardo nella risposta. Questo fattore rappresentava grande limite all'interpretazione.
 
Queste anomalie non sono però presenti nel SynthAxe in quanto l'altezza della nota viene determinata dalla posizione nella quale il dito preme le corde sui tasti e viene generata nel momento in cui la corda viene "pennata" con la mano destra. La risposta è immediata, nessun ritardo viene generato dalla circuitazione dello strumento.
Riga 16:
 
==Composizione dello strumento==
 
===Corpo strumento===