Delta-9-tetraidrocannabinolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 101:
== Meccanismo d'azione ==
Il THC stimola il rilascio di [[dopamina]] dal [[nucleus accumbens]], provocando nella persona sensazioni di euforia, rilassamento, percezione spazio-temporale alterata; alterazioni uditive, olfattive e visive, ansia, disorientamento, stanchezza, e stimolazione dell'appetito.
Il legame dei cannabinoidi ai recettori CB1 causa una inibizione presinaptica del rilascio di vari [[neurotrasmettitori]] (in particolare [[dopamina]], NMDA e [[glutammato]]), ed una stimolazione delle aree della [[sostanza grigia]] periacqueduttale(PAG) e del [[midollo rostrale ventromediale]] (RVM), che a loro volta inibiscono le vie nervose ascendenti del dolore. A livello del [[midollo spinale]] il legame dei cannabinoidi ai recettori CB1 causa una inibizione delle fibre afferenti a livello del [[corno dorsale]], ed a livello periferico il legame dei cannabinoidi con i recettori CB1 e CB2 causa una riduzione della secrezione di vari [[prostanoidi]] e [[citochine]] proinfiammatorie, la inibizione di PKA e C e del segnale doloroso.
Il meccanismo per la stimolazione dell'appetito si crede sia il risultato di attività del THC nell'asse ipotalamico-gastro.
L'attività del CB<sub>1</sub> nei centri della fame dell'[[ipotalamo]] aumenta l'appetibilità del cibo quando i livelli dell'[[ormone]] della fame [[grelina]] aumentano in seguito all'entra di cibo nello [[stomaco]].
|