Contratto per differenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Un Contratto Per Differenza ('''CFD''' - dall'inglese Contract For Difference) e' uno strumento finanziario il cui prezzo deriva dal valore di altre tipologie di strumenti d'investimento. Anziché negoziare o scambiare fisicamente l’attività finanziaria, il CFD rappresenta un’operazione in cui due parti convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore dell’[[attività sottostante]] che intercorre tra il punto in cui l’operazione viene aperta e il momento in cui la stessa viene chiusa. Una parte viene definita acquirente e l’altra viene definita venditrice. La parte acquirente realizza un guadagno nel caso in cui il valore dell’attività aumenta e una perdita nel caso in cui tale valore diminuisce. Viceversa, la parte venditrice realizza una perdita a fronte dell’aumento del prezzo dell’attività e un guadagno se tale prezzo diminuisce. I CFD sono [[strumenti derivati]] che permettono agli investitori di trarre vantaggio dal rialzo (posizione long) o dal ribasso (posizione short) del prezzo di attivita' finanziarie sottostanti e sono spesso usati per speculare in questo tipo di mercati.
Quando per esempio contratti di questo tipo sono applicati alle quote di capitale, diventano azioni derivate che possono essere utilizzate dagli investitori per speculare sui movimenti del prezzo delle azioni, senza necessariamente possedere fisicamente lo strumento sottostante.
| |||