Roberto Calvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Roberto Calvi''', ([[13 aprile]] [[1920]] - [[17 giugno]] [[1982]]), è stato un banchiere e finanziere conosciuto alla stampa come il '''Banchiere di Dio''', per via della sua vicinanza al [[Città del Vaticano|Vaticano]].
Da semplice impiegato di banca diventa
Nel frattempo Calvi compie operazioni di ogni genere. Ricicla denaro di dubbia provenienza, esporta capitali all'estero, finanzia compravendite di armi.
Quando la situazione del Banco Ambrosiano diventa difficile, Calvi ne tenta il salvataggio con ogni mezzo. Viene arrestato e condannato per alcuni reati.
Nel tentativo di trovare i capitali con i quali impedire il fallimento del Banco Ambrosiano fugge dall'Italia e qualche giorno dopo il suo corpo viene trovato impiccato sotto il [[Ponte dei Frati Neri]] (fra l'altro un significativo riferimento [[Massoneria|massonico]]), nel giugno [[1982]]. Calvi era un affiliato della [[Massoneria|loggia massonica]] segreta [[P2]] di [[Licio Gelli]]. La polizia inglese liquida la morte di Calvi come [[suicidio]], nonostante tutte le evidenze dimostrassero il contrario. Un'inchiesta consecutiva alla riesumazione della salma di Calvi nel [[1992]] conferma l'assassinio.
| |||