Yang Chengfu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
wikificato e inserita immagine
Riga 1:
[[Immagine:Yang Ch'eng-fu circa 1918.jpg|thumb|right|200px|Yang Chengfu mentre esegue una classica tecnica di taijiquan ([[1918]] circa)]]
{{W|biografie|maggio 2006}}
'''Yang Zhaoqing''', detto '''Yang Chengfu''' ([[caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]]: 楊澄甫, [[caratteri cinesi semplificati|semplificato]]: 杨澄甫; [[1883]] - [[1936]]), o semplicemente "terzo figlio", terza generazione della famiglia Yang, nacque nel [[1883]] e morì nel [[1936]]. Cominciò col ricevere gli insegnamenti di suo padre [[Yang Jianhou]], fondatore del [[taijiquan stile Yang]], in giovane età e diventò un famoso maestro di [[arti marziali]]. Adattandosi ai bisogni di una società in cambiamento cominciò col revisionare la forma media di suo padre e fece ulteriori revisioni.
 
Gradualmente stabilì la forma lunga della famiglia Yang, divenuta oggi la più diffusa tra gli stili Yang. I movimenti della forma lunga stabiliti da Yang Chengfu nei suoi anni maturi sono aperti e distesi, semplici e diretti. La struttura è compatta e precisa, con l'allineamento del corpo mantenuto nel movimento. I movimenti sono delicati, scorrevoli e compiuti a velocità regolare. C’è una combinazione di durezza e delicatezza, leggerezza e pesantezza. Tutte queste caratteristiche ne fanno la forma standard rappresentativa del [[taijiquan]] [[stile Yang]].
'''Yang Zhaoqing''', detto '''Yang Chengfu''' ([[caratteri cinesi tradizionali|tradizionale]]: 楊澄甫, [[caratteri cinesi semplificati|semplificato]]: 杨澄甫), o semplicemente "terzo figlio", terza generazione della famiglia Yang, nacque nel [[1883]] e morì nel [[1936]]. Cominciò col ricevere gli insegnamenti di suo padre [[Yang Jianhou]] in giovane età e diventò un famoso maestro di arti marziali. Adattandosi ai bisogni di una società in cambiamento cominciò col revisionare la forma media di suo padre e fece ulteriori revisioni.
 
Gradualmente stabilì la forma lunga della famiglia Yang, divenuta oggi la più diffusa tra gli stili Yang. I movimenti della forma lunga stabiliti da Yang Chengfu nei suoi anni maturi sono aperti e distesi, semplici e diretti. La struttura è compatta e precisa, con l'allineamento del corpo mantenuto nel movimento. I movimenti sono delicati, scorrevoli e compiuti a velocità regolare. C’è una combinazione di durezza e delicatezza, leggerezza e pesantezza. Tutte queste caratteristiche ne fanno la forma standard rappresentativa del [[taijiquan]] [[stile Yang]].
 
La forma stabilita da Yang Chengfu può essere eseguita in posizione alta, media o bassa. Quindi, la difficoltà può essere adattata alle richieste e condizioni individuali. La forma mantiene gli aspetti di arte marziale di attacco e difesa ed è adatta ad irrobustire il corpo, migliorare la salute e curare la malattia.
Nel [[1928]] Yang Chengfu lasciò [[Pechino]] e andò a sud ad insegnare taijiquan a [[Nanchino]], [[Shanghai]], [[Hankou]], [[Hangzhou]] e [[Guangzhou]].
 
A Nanchino eradivenne Allenatore capo all'Accademia centrale di Arti Marziali. I suoi studenti eranofurono numerosi, sparsi in tutte le regioni a nord e a sud dello [[Yangtze]]. Per promuovere lo sviluppo del taijiquan, Yang Chengfu nel [[1925]] dettò al suo discepolo Chen Weiming il libro "''L'arte del taijiquan"'' e nel [[1934]] dettò "''Tutti i principi e le applicazioni del taijiquan"'', contenentetesto laormai quintessenzaconsiderato delun taijiquanclassico fondamentale per lo studio dello stile Yang e per il taiji in generale.
 
Yang Cheng Fu ebbe quattro figli, anche loro divenuti famosi maestri di taijiquan: [[Yang Zhenming]], [[Yang Zhenji]], [[Yang Zhenduo]] e [[Yang Zhenguo]].
A Nanchino era Allenatore capo all'Accademia centrale di Arti Marziali. I suoi studenti erano numerosi, sparsi in tutte le regioni a nord e a sud dello Yangtze. Per promuovere lo sviluppo del taijiquan, Yang Chengfu nel [[1925]] dettò al suo discepolo Chen Weiming il libro "L'arte del taijiquan" e nel [[1934]] dettò "Tutti i principi e le applicazioni del taijiquan", contenente la quintessenza del taijiquan.
Yang Cheng Fu ebbe quattro figli: [[Yang Zhenming]], [[Yang Zhenji]], [[Yang Zhenduo]] e [[Yang Zhenguo]].
 
[[Categoria:Biografie|Yang, Chengfu]]
[[Categoria:Arti marziali cinesi|Yang, Chengfu]]
 
[[en:Yang Chengfu]]