Delta-9-tetraidrocannabinolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dadonene89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 111:
An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals|anno=1996|editore=Merck & Co.|ISBN 0-911910-12-3|lingua=en}}</ref>, la [[LD50|LD<sub>50</sub>]] del tetraidrocannabinolo è rispettivamente di 1270 [[milligrammo|mg]]/[[chilogrammo|Kg]] di peso vivo somministrata per via orale (veicolato in [[olio di sesamo]]) nei [[ratto|ratti]] maschi è di 730 mg/Kg nei ratti femmine è di 482 mg/Kg di peso vivo per [[inalazione]] <ref>{{cita web|url=http://www.erowid.org/plants/cannabis/cannabis_chemistry.shtml|titolo=
Cannabis Chemistry|accesso=28-11-2007|opera=The Vaults of Erowid|lingua=en}}</ref>. Tale valore è ritenuto molto alto, secondo le opinioni, tale da considerare la tossicità acuta del THC relativamente bassa rispetto ad altre [[Psicotropo|sostanze psicotrope]] o farmaci. Per questo motivo le legislazioni dei diversi Paesi valutano i fitocannabinoidi con approcci differenti, con conseguenti divergenze in sede normativa.
Alcuni studi condotti relativi all' assimilazione del THC convergono sulla conferma che la sostanza induca la perdita di [[neuroni]] nell'[[ippocampo]], area del [[cervello]] responsabile della [[fissazione della memoria ada breve a lungo termine]].
Esperimenti condotti sui [[ratti]] hanno evidenziato come la somministrazione quotidiana di THC per 8 mesi abbia prodotto una perdita di [[neurone|cellule nervose]] equivalente a quella di animali con il doppio della loro età. <ref>http://www.focus.it/Salute/speciali/droghe-sostanze-stupefacenti-craving-e-tossicodipendenza-spengono-il-cervello-201004161156_3.aspx</ref>
E' comunque risaputo che l'inalazione dei prodotti di una combustione sia dannoso per la salute.