Utente:Sedano~itwiki/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Una costante nella cucina tipica di Fiumata è l’abbondanza. Infatti,che si tratti di piatti poveri come la polenta,che per molto tempo ha sfamato le famiglie più modeste e numerose o dei più elaborati ravioli che contraddistinguono i giorni di festa, ogni tipo di pietanza è caratterizzato da un’evidente generosità nelle dosi,nei condimenti e nella grandezza stessa delle forme.
La dedizione riservata all’allevamento degli animali e alla cura delle verdure, associata alla passione per la tradizione della pasta fatta in casa, donano quel tocco di genuinità fondamentale per rendere questa cucina unica ma soprattutto autentica!
La '''pasta fatta in casa''' la fa da padrona con ricette come fregnacce, [[
La '''Pantàsima''' è una tipica rappresentazione popolare che si tiene nell'ambito delle feste patronali della Valle del Cicolano e del Velino. Il nome deriverebbe da una corruzione popolare del sostantivo latino phantasma=che si mostra.
Riga 55:
Le sembianze del fantoccio sono sempre femminili, con grossi seni dai quali si liberano strisce di fuoco. Durante la festa viene portato al centro del paese e al suono della banda viene fatto danzare da un uomo posto al suo interno. Essa deve dapprima sorprendere, spaventare, incutere timore, impressionare piccoli e grandi. Poi deve divertire, danzare il saltarello o la ballarella, inchinarsi sugli astanti, compiere continue piroette, provocare, mimare, ammiccare muoversi in modo scherzoso, azioni e gesti che la gente esegue quasi sempre senza rendersene conto è quindi una rappresentazione gioiosa che propizia un felice andamento delle sorti della società.
La '''[[passatella]]''', la '''[[ruzzica]]''' e la '''[[morra]]''' erano giochi molto praticati in tutto il Cicolano.
==Manifestazioni==
|