Utente:Vale maio/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Secondo un'ipotesi di [[Laura Mersini|Laura Mersini-Houghton]], la macchia fredda può essere l'impronta di un [[Multiverso|altro universo]] dietro al nostro, causata da un [[entanglement quantistico]] tra gli universi, prima che venissero separati dall'[[Inflazione (cosmologia)|inflazione]]<ref>[http://space.newscientist.com/article/mg19626311.400-the-void-imprint-of-another-universe.html The void: Imprint of another universe?], [[New Scientist]], 2007-11-24</ref>. Secondo Mersini-Houghton,
{{RQuote|left|Standard cosmology cannot explain such a giant cosmic hole}}
{{RQuote|right|La cosmologia standard non è in grado di spiegare questo gigantesco buco cosmico}}<br/><br/><br/>
avanzando l'ipotesi che tale macchia fredda sia<br/>
{{RQuote|left|[...] the unmistakable imprint of another universe beyond the edge of our own.}}
{{RQuote|right|[...] l'impronta inconfondibile di un altro universo appena dietro al nostro}}.
Riga 42 ⟶ 44:
Se dovesse essere vero, sarebbe la prima prova empirica dell'esistenza di un universo parallelo; supporterebbe anche la [[teoria delle stringhe]]. Il gruppo di ricerca ha dichiarato l'esistenza di conseguenze testabili per quest'ipotesi. SE la teoria degli universi paralleli dovesse risultare esatta, dovrebbe esserci un punto simile alla macchia fredda nell'emisfero sud della [[sfera celeste]]<ref>[http://www.theblogofscience.com/evidence-for-a-parallel-universe/ Evidence for a parallel universe?], The Blog of Science</ref>.
===Trovare un metodo===
Alcuni ricercatori dell'[[Università del Michigan]] puntano al fatto che la macchia fredda sia così anomala in quanto si distingue bene paragonata all'area circostante relativamente calda: non è così rara se si considerano solo la dimensione e la temperatura della macchia stessa<ref>Zhang & Huterer (2009), [http://arxiv.org/abs/0908.3988 "Disks in the sky: A reassessment of the WMAP "cold spot"], http://arxiv.org/abs/0908.3988</ref>. Più tecnicamente, il significato di tale macchia dipenderebbe dall'uso di un filtro compensativo, tipo una [[funzione a sombrero]].
== See also ==
|