Fuþark recente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{T|lingua=inglese|argomento=linguistica|data=giugno 2010}} Il '''Fuþark recente''' (o '''Futhark recente'''), chiamato anche '''rune scandinave''', è un [[alfabeto runi... |
Storia |
||
Riga 4:
Perciò, tale lingua presentava suoni distinti e [[Coppia minima|coppie minime]] che non sono separati nella scrittura. Inoltre, poiché nella scrittura si usava evitare di avere la stessa runa due volte di seguito, la distinzione del linguaggio parlato tra vocali lunghe e brevi non er mantenuta nel Fuþark recente; l'unica eccezione era rappresentata dalla presenza di una coppia di suoni differenti rappresentati però con la stessa runa, come in '''kunuur''' (che sta per ''Gunvor'').
==Storia==
<!-- DA TRADURRE▼
L'utilizzo del Fuþark recente è testimoniato in [[Scandinavia]] ed in altri insediamenti all'estero dell'[[Epoca vichinga]], probabilmente a partire dal [[IX secolo]]. Mentre il [[Fuþark antico]] dell'epoca delle [[Invasioni barbariche del V e VI secolo|invasioni barbariche]] era rimasto un "segreto" noto solamente ad un'élite di letterati, con solamente 350 iscrizioni rimasteci, la letteratura in Fuþark recente divenne molto diffusa in Scandinavia, com'è testimoniato dal gran numero di [[pietre runiche]] (circa 6000), talvolta scolpite con annotazioni quasi casuali.
[[Image:Ogham futhark ballymote.png|thumb|260px|The ''ogam lochlannach'']]▼
Il Fuþark recente si differenzia in due tipologie, quella a rune a rami lunghi ([[Lingua danese|danese]]) e quella a rune a rami corti ([[Lingua svedese|svedese]] e [[Lingua norvegese|norvegese]]). Il perché della differenza tra le due versioni è stata oggetto di dibattito: un'opinione diffusa è che essa sia funzionale, ovvero le rune a rami lunghi erano utilizzate per scrivere sulla pietra, mentre quelle a rami corti erano utilizzati nella vita quotidiana per i messaggi pubblici o privati su legno; inoltre ulteriori versioni si svilupparono a partire dal Fuþark recente, le [[rune Hälsinge]] (senza rami, [[X secolo|X]]-[[XIII secolo]]), le [[rune medievali]] (o [[Fuþork]], [[XII secolo|XII]]-[[XVI secolo]]) e le latinizzate [[rune dalecarliane]] ([[XVI secolo]]-[[1910]]).
▲<!-- DA TRADURRE
==Variants==
The Icelandic and Norwegian [[rune poem]]s have 16 runes, with the stave names {{runic|ᚠ}} fe ("wealth"), {{runic|ᚢ}} ur ("iron"/"rain"), {{runic|ᚦ}} Thurs ("giant"), {{runic|ᚬ}} [[aesir|As]]/Oss, {{runic|ᚱ}} reidh ("ride"), {{runic|ᚴ}} kaun ("ulcer"), {{runic|ᚼ}} hagall ("hail"), {{runic|ᚾ}} naudhr/naud ("need"), {{runic|ᛁ}} is/iss ("ice"), {{runic|ᛅ}} ar ("plenty"), {{runic|ᛋ}} sol ("sun"), {{runic|ᛏ}} [[Tyr]], {{runic|ᛒ}} bjarkan/bjarken ("birch"), {{runic|ᛘ}} madhr/madr ("man"), {{runic|ᛚ}} logr/lög ("water"), [[ᛦ]] yr ("yew"). {{Citation needed|date=April 2010}}
|