Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
 
== Questioni sanitarie e ambientali ==
I termovalorizzatori /inceneritori non possono operare se non dotati di adeguati sistemi di trattamento fumi e abbattimento delle emissioni in grado di garantire il rispetto delle norme di legge. InNon Italiasono peròmancati diversipurtroppo impianticasi d'incenerimento/termovalorizzazionedi sembra che abbiano avuto negli ultimi anniimpianti, come quello di Brescia, con diverse infrazioni europee a carico per il mancato rispetto di normative. LIn generale comunque l'esperienza ed i dati registrati da enti pubblici di controllo presso i termovalorizzatori/inceneritori regolarmente in funzione, permettono di affermare che i valori delle emissioni sono effettivamente sensibilmente al di sotto dei limiti di [[legge]].
Diversi nuovi studi rilevano però l'insorgenza del problema delle cosidette [[nanopatologie]] causate da nanopolveri ([[particolato]] fine, della misura variabile da PM 2,5 a PM 0,1) che, pare, nessun filtro al mondo è in grado di bloccare. La legge non riconosce ancora la pericolosità delle nanoparticelle e quindi il problema, se a livello scientifico e ambientale suscita interesse, dal punto di vista legale non è contrastabile. I pochi studi effettuati evidenziano in alcuni casi la presenza di nanoparticelle estranee in tessuti affetti da varie patologie, ma non hanno mai dimostrato scientificamente il nesso causa effetto tra inceneritori e l'insorgenza di [[nanopatologie|gravi patologie]] (il particolato fine è prodotto da numeriosissime attività umane e non è una prerogativa degli inceneritori). Ad oggi vi sono moltissime ipotesi e pochissime certezze.
 
 
=== Emissioni ===
 
A partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] si è affermata l'esigenza di rimuovere i macroinquinanti presenti nei fumi della combustione (ad esempio gas acidi come l'[[anidride solforosa]]) e di perseguire un piú efficace abbattimento delle [[Pulviscolo atmosferico|polveri]]. Si è passati dall'utilizzo di sistemi, quali [[ciclone|cicloni]] e [[multiciclone|multicicloni]], con [[Rendimento (termodinamica)|rendimenti]] massimi di captazione degli inquinanti rispettivamente del 70 e dell'85%, ai [[Filtro elettrostatico|filtri elettrostatici]] o [[Filtro a manica|filtri a manica]] che garantiscono rendimenti notevolmente superiori (fino al 99% ed oltre).
 
Riga 103 ⟶ 100:
 
Per quanto riguarda la presenza di diossina nelle emissioni gassose prodotte dagli inceneritori, normalmente i valori di questa sostanza sono inferiori rispetto ai limiti imposti dalla legge, in quanto in caso contrario l'impianto non potrebbe operare.
 
====Il particolato fine====
Diversi nuovi studi rilevano però l'insorgenza del problema delle cosidette [[nanopatologie]] causate da nanopolveri ([[particolato]] fine, della misura variabile da PM 2,5 a PM 0,1) che, pare, nessun filtro al mondo è in grado di bloccare. La legge non riconosce ancora la pericolosità delle nanoparticelle e quindi il problema, se a livello scientifico e ambientale suscita interesse, dal punto di vista legale non è contrastabile. I pochi studi effettuati evidenziano in alcuni casi la presenza di nanoparticelle estranee in tessuti affetti da varie patologie, ma non hanno mai dimostrato scientificamente il nesso causa effetto tra inceneritori e l'insorgenza di [[nanopatologie|gravi patologie]] (il particolato fine è prodotto da numeriosissime attività umane e non è una prerogativa degli inceneritori). Ad oggi vi sono moltissime ipotesi e pochissime certezze.
 
====Il problema della diossina====