Reinhold Messner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gala.martin (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Gala.martin (discussione | contributi)
Riga 21:
Dopo il 1980, Messner ha continuato a conquistare numerose vette Himalyane, spesso aprendo nuovi percorsi, o tentando per primo l'ascesa in inverno, e sempre proponendo un approccio nuovo all'alpinismo, basato sul suo stile di arrampicata ''leggera''. Nel [[1986]] è divenuto il primo uomo ad aver conquistato tutti i quattordici ''ottomila'' (fra l'altro, aveva arrampicato più volte diverse cime). Nonostante il suo nome sia oggi legato a molte imprese memorabili, Messner non è considerato, al contrario di molti avventurieri, un ''inseguitore di record'': il suo interesse dichiarato è infatti quello di entrare in contatto con la natura, muovendosi in luoghi in cui l'uomo non era mai arrivato prima, ed evitando di ''violarla'', di invaderla.
 
NelÈ stato (nel [[1990]] è) il primo uomo ad attraversare l'Antardide a piedi, passando per il [[Polo Sud]], senza l'ausilio di mezzi meccanici o animali (i cani da slitta erano stati utilizzati in precedenza).
 
Nel [[1999]] divienedivenne [[Parlamento Europeo|parlamentare europeo]] per i [[Federazione dei Verdi|Verdi]], ma non si ricandidò alle successive elezioni del [[2004]].
 
== I quattordici ottomila ==