Mattia d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 32823724 di 87.18.188.226 (discussione)
Riga 35:
Si ebbe quindi un successivo rifiuto della nobiltà calvinista boema di accettare la sottomissione al nuovo re Ferdinando e fu decisa la momentanea destituzione dell'Imperatore Mattia, che in quel momento si trovava a Vienna, come re di Boemia.
 
Fu poi eletto nuovo re di Boemia, al posto di Ferdinando, il protestante [[Federico V Elettore Palatino]] capo dell' ''[[Unione evangelica]]'', creata da suo padre, l'Elettore Palatino [[Federico IV Elettore Palatino|Federico IV]], per riunire le forze dei principi protestanti tedeschi per arginare le pretese degli [[Asburgo]] e l'[[Ducato di Baviera|Elettore di Baviera]] a capo di una ''[[Lega cattolica]]'' fortemente voluta [[Ferdinando II delledel DueSacro SicilieRomano Impero|Ferdinando II]].
 
=== La successione ===