Il pipistrello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|titoloitaliano=Il pipistrello
|immagine= [[File:kikeriki_fledermaus_1874.jpg|250px]]
|didascalididascalia= La copertina che il giornale satirico ''Kikeriki'' dedicò a Strauss dopo il debutto dell'operetta.
|linguaoriginale=[[lingua tedesca|tedesco]]
|titolooriginale=Die Fledermaus
|genere=operetta
|musica=[[Johann Strauß jrJr.]]<br/ >
|libretto=Carl Haffner e Richard Genée <br/ >
|soggetto=''Le Reveillon'' di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Riga 26:
* ''Ivan'', cameriere di Orlofsky (recitato)
}}
'''''Die Fledermaus''''' (italiano, '''''Il pipistrello''''') è un'la più celebre [[operetta]] di [[Johann Strauß jrJr|Johann Strauß]], su [[libretto]] di [[Carl Haffner]] e [[Richard Genée]] da ''[[La reveillon]]'' di [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]]. Strauß impeigò solo quarantré giorni per musicare la [[partitura]] del Pipistrello. La fortuna con leL'operetta operette di Strauß venne appunto con questa. Debuttòdebuttò al [[Theater An der Wien]], di [[Vienna]], il [[5 aprile]] [[1874]], masenza non ebbeincontrare molto successo. I critici non accettarono il libretto, giudicarono severamente la messainscena e trovarono banali alcuni brani. SoloSoltanto uno fra i più benevoli espresse la speranza che "Il pipistrello" superasse le tre o quattro decine di reciterepliche. Ma fu il pubblico neparigino prima, e berlinese poi, a decretòdecretarne il successo pieno e duraturo. Dopo due anni l'operetta di Strauß contava oltre cento repliche nella sola Vienna. Oggi è, insieme a "[[La vedova allegra]]" di Franz lehar, l'operetta più applaudita nel mondo.